0

Il marchio TÜV-GS

I consumatori finali spesso non sanno su quali criteri basare il loro potere di scelta d’acquisto. Chi è in grado immediatamente di riconoscere il valore insito del prodotto?
Il marchio GS, in circolazione da più di 20 anni, è ampiamente riconosciuto per testimoniare la sicurezza dei prodotti finiti.
Nel mercato attuale, dove si verifica la compresenza di prodotti provenienti da tutto il mondo in competizione tra loro, il marchio GS è divenuto sempre più importante.
Questo marchio, rilasciato da un ente terzo indipendente come il TÜV Rheinland, incontra la fiducia del consumatore in tutta Europa.

Il marchio GS trova origine nella legge tedesca per la sicurezza delle apparecchiature ma la traduzione letterale di “GS” non è sicurezza tedesca, ma piuttosto “sicurezza verificata”. Generalmente gli aspetti di sicurezza di un prodotto sono valutati, verificati e certificati in connessione all’emissione del marchio.
Il marchio GS è volontario, accompagna il prodotto per evidenziare che un ente di terza parte ne ha verificato gli aspetti di sicurezza e che viene annualmente monitorata la produzione.

Il marchio GS dimostra quanto segue:

Un campione rappresentativo del prodotto è stato valutato, verificato e approvato per quanto riguarda gli aspetti di sicurezza.

• La produzione è ispezionata su una base annuale
• Il marchio GS fornisce vantaggi commerciali e di marketing poiché è un marchio volontario.

 

Contrariamente al marchio GS, la marcatura CE è un’auto-dichiarazione del produttore e non prova la conformità del prodotto a tutte le direttive applicabili.

Per la maggior parte dei prodotti venduti in Europa, la marcatura CE e la dichiarazione di conformità
sono obbligatorie.
Nella maggioranza dei casi – fatta eccezione per i prodotti classificati ad alto rischio – il produttore può autodichiarare la conformità alla direttiva.

La marcatura CE consente l’accesso dei prodotti al mercato europeo, ma non è un’approvazione, né una certificazione o un marchio di qualità; la marcatura CE è solo un’auto dichiarazione delle responsabilità del produttore: permette ai prodotti l’immissione sul mercato europeo, consente il libero movimento dei beni e anche il ritiro dal mercato dei prodotti non conformi.