Il metodo Pilates è stato descritto nei modi più vari, prevalentemente descrivendo gli effetti benefici che genera nel corpo e nella mente di chi lo pratica.
Rientra tra le discipline olistiche perché i suoi effetti ci coinvolgono in un tutt’uno di mente e corpo.
In termini tecnici è una ginnastica posturale che, partendo da un feedback propriocettivo, permette di “riprogrammare” la postura, ovvero l’equilibrio neuro-muscolo-fasciale del nostro corpo.
Il lavoro muscolare avviene per catene cinetiche e regioni muscolari.
In questo modo, nei vari esercizi, si coinvolge sempre tutto il corpo con prevalenza della muscolatura profonda, posturale, del rachide.
Noi impariamo così a muoverci nello spazio in modo più elastico, flessibile e armonico con conseguente miglioramento del benessere fisico ed emotivo, risparmiando energia.
Non sono poi da sottovalutare le valenze estetiche di un corpo tonico, elastico e flessibile.
In quanto tempo agisce?
La “magia” indotta dal metodo Pilates si acquista progressivamente, nel giro di qualche decina di sedute, e la si percepisce con una sensazione di benessere, di sollievo da tensioni muscolari dolorose, associata ad un piacere mentale di relax.
Ovviamente i migliori risultati si ottengono, e permangono, con una costante applicazione del metodo.