0

Domande Frequenti su Pilates

Non c’è limite di età nella pratica del metodo Pilates.
Alcuni tra i primi allievi di Joseph Pilates che, pur avendo oggi tra i 70 e gli 80 anni, sono ancora in splendida forma ed ancora in attività proprio per la costante pratica del metodo Pilates.
I processi di invecchiamento vengono contrastati dall’esercizio costante che, infatti, migliora la flessibilità articolare ed il tono muscolare in un insieme armonico e posturalmente corretto.

Dipende dalle condizioni fisiche di partenze e dagli obiettivi che ci si prefigge.
Dopo la lezione individuale di valutazione iniziale viene stilato un programma su misura che indica anche la frequenza consigliata.
Mediamente si tratta di 1 o 2 volte alla settimana.
In particolari casi può essere anche giornaliera, di solito per un breve periodo.

La Pilates Method Alliance (PMA) è una associazione professionale internazionale e agenzia di certificazione, senza fini di lucro, dedicato agli insegnamenti di Joseph H. e Clara Pilates.
La missione è quella di favorire la comunità, l'integrità e il rispetto della diversità; mantenere gli standard di certificazione e di formazione continua; promuovere il metodo Pilates di esercizio fisico.

Fin dalla sua istituzione, insegnanti Pilates di tutto il mondo hanno lavorato insieme per creare una comunità unificata, per condividere conoscenze e informazioni, e, soprattutto, per stabilire la pratica di insegnamento di Pilates come professione.

Ogni studio applica le proprie tariffe e pacchetti di abbonamento specifici.
I prezzi possono variare di città in città e secondo il livello del centro.
I prezzi sono comunque da riferirsi a trattamenti personalizzati in cui un professionista dedica un’intera ora ad un solo cliente.
Il paragone deve essere fatto con le tariffe praticate da fisioterapisti, massaggiatori o a ben più costosi trattamenti estetici.

Nel metodo Pilates tutto inizia da una lezione individuale e da una valutazione posturale che è eseguibile solamente da una persona esterna che ci osserva.
Riteniamo che gli esercizi del metodo Pilates possano essere eseguiti correttamente solo sotto la guida di un insegnante qualificato, elemento fondamentale di questa tecnica.
È meglio quindi effettuare prima alcune lezioni con un insegnante e solo successivamente ripetere a casa gli esercizi appresi.
Gli audiovisivi (DVD, YouTube, ecc) possono essere utili come approfondimento per chi ha già una preparazione di base, sufficiente per capire ed interpretare correttamente in tutte le sue componenti l'esercizio mostrato.

Il Mat Work è il lavoro a corpo libero del metodo Pilates così denominato poiché gli esercizi vengono eseguiti su un materassino (Mat).
Sviluppato in esercizi di difficoltà progressive, coinvolge comunque tutta la muscolatura del corpo.
Può essere effettuato a corpo libero o con l’ausilio di piccoli attrezzi ed accessori (palle di gomma, Magic Circle, ecc).

Il Mat Work è un componente del “Metodo” Pilates, ovvero tecnica strutturata che comprende anche il lavoro a corpo libero, e non è da confondere con il lavoro di gruppo indifferenziato.

La postura è la risultante dei nostri equilibri, fisici ma anche psichici.
Permettere ad una persona che conosca poco o male l’anatomia, la fisiologia, i principi della postura e, soprattutto, le tecniche su come modificarla, ci sembra a dir poco azzardato.
Il metodo Pilates è una delle tecniche posturali più complete ed affidabili.

È complesso e il suo processo di apprendimento non può essere ridotto ad un breve periodo, pur con delle basi professionali già presenti.
Per ottenere i benefici che il metodo Pilates può offrire, e non incorrere in inutili rischi, la sua gestione deve essere lasciata nelle mani di un Trainer professionista certificato.
La certificazione, a nostro avviso, deve provenire da una scuola seria che offra un programma completo.
Ancora meglio se il Trainer ha ottenuto un riconoscimento ufficiale dalla PMA (Pilates Method Alliance).

La nostra postura è unica e specifica: da ciò se ne deduce che per ottenere i migliori risultati che il metodo Pilates può offrire, si deve partire da una lezione individuale che permetta una valutazione posturale. Da questa valutazione ne deriverà un Programma Personalizzato per andare incontro alle particolari esigenze del cliente.

L’esecuzione ottimale è quella 1 a 1: ovvero un trainer per un cliente.
Nel caso di clienti già pratici del metodo un bravo insegnante può seguire contemporaneamente piùpersone ma, a nostro avviso, non più di 4 o 5.
Il metodo Pilates può essere offerto negli Studi anche in gruppo: le finalità però, in questo caso sono diverse.
Nel gruppo si possono divertire i clienti ed iniziarli ai principi del Pilates.

Non si possono però far eseguire degli esercizi prettamente posturali in modo non mirato: tali esercizi potrebbero essere potenzialmente dannosi per alcune persone a cui risultino non adatti o, peggio, controindicati.

Il campo del fitness è quello più classico. Il campo della riabilitazione ortopedica, ma sempre più anche neurologica, è di antica tradizione.
Negli ultimi anni ha attirato l’attenzione del mondo medico e fisioterapico ottenendo risultati di rilievo, anche confrontato con altre metodiche di corrente uso.
Le nuove frontiere attualmente più promettenti sono quelle della preparazione atletica.

È un’attività motoria adatta a persone di qualsiasi età e condizioni fisiche.
La grande varietà di esercizi, con relative varianti, e la possibilità di scegliere l’attrezzo più adatto su cui eseguirli, permette di personalizzare fin nei particolari il protocollo che dobbiamo seguire.
Ciò rende applicabile virtualmente a chiunque il metodo Pilates.

Il metodo Pilates ha in sé principi di stretching, di tonificazione muscolare, concentrazione mentale ed equilibrio fisico.
Lo possiamo intendere come un trait d’union tra gli antichi principi che troviamo nelle discipline orientali (equilibrio, baricentro, concentrazione, controllo del respiro e dei movimenti) e moderni principi di allenamento muscolare (stretching, postura, lavoro per catene cinetiche).

Il metodo Pilates è stato descritto nei modi più vari, prevalentemente descrivendo gli effetti benefici che genera nel corpo e nella mente di chi lo pratica.
Rientra tra le discipline olistiche perché i suoi effetti ci coinvolgono in un tutt’uno di mente e corpo.
In termini tecnici è una ginnastica posturale che, partendo da un feedback propriocettivo, permette di “riprogrammare” la postura, ovvero l’equilibrio neuro-muscolo-fasciale del nostro corpo.
Il lavoro muscolare avviene per catene cinetiche e regioni muscolari.
In questo modo, nei vari esercizi, si coinvolge sempre tutto il corpo con prevalenza della muscolatura profonda, posturale, del rachide.
Noi impariamo così a muoverci nello spazio in modo più elastico, flessibile e armonico con conseguente miglioramento del benessere fisico ed emotivo, risparmiando energia.
Non sono poi da sottovalutare le valenze estetiche di un corpo tonico, elastico e flessibile.
In quanto tempo agisce?

La “magia” indotta dal metodo Pilates si acquista progressivamente, nel giro di qualche decina di sedute, e la si percepisce con una sensazione di benessere, di sollievo da tensioni muscolari dolorose, associata ad un piacere mentale di relax.
Ovviamente i migliori risultati si ottengono, e permangono, con una costante applicazione del metodo.

Garanzie e Certificazioni

I nostri prodotti sono gli unici
ad essere garantiti a vita
con certificati in qualità e sicurezza,
assemblati e testati uno per uno

perchè scegliere pilatech