0

La postura nel Pilates

I muscoli coinvolti nel sistema posturale sono muscoli “tonici” situati prevalentemente in sede più profonda rispetto ai muscoli “fasici”.

I muscoli “tonici” hanno una struttura che li rende adatti ad una contrazione lunga, protratta nel tempo, mentre quelli “fasici” hanno il compito di eseguire i movimenti rapidi, tipici delle attività quotidiane.

La muscolatura fasica è quella che “vediamo” e che è così importante per la nostra immagine estetica ma quella tonica, che non “vediamo” è ancora più importante perché ci tiene in piedi.


Dipende dalla nostra storia personale:

    Fattori genetici

    Fattori acquisiti:

        Abitudini comportamentali
        Abitudini imposte da lavoro, o attività quotidiane
        Sport praticati
        Traumi e malattie
        Atteggiamento psichico

Il nostro corpo è un Sistema in Equilibrio Dinamico con il fulcro nei piedi, la nostra base d’appoggio.
E’ definito come un Pendolo Inverso.

La stabilità posturale dipende da un complesso sistema di controllo dell'equilibrio (che sostanzialmente coincide con il sistema di controllo della postura) che si realizza tramite il continuo controllo del tono dei muscoli posturali.
Compito del sistema tonico posturale è consentire all'uomo la stabilità posturale, sia in posizione statica che in movimento, adattandosi ai continui cambiamenti ambientali.

Per realizzare tale obiettivi il sistema utilizza una complessa rete di risorse suddivisa in 3 livelli:

  •     Recettori sensoriali (esterocettivi cutanei e propriocettivi, visivi, vestibolari e uditivi) che inviano al cervello informazioni sulle varie parti del corpo, in relazione al corpo stesso e all'ambiente.
  •     Centri nervosi superiori che integrano e rielaborano i dati derivanti dai recettori, combinandoli con i processi cognitivi.
  •     Centri nervosi effettori da cui partono i comandi ai muscoli oculomotori e scheletrici per il continuo processo di stabilizzazione antigravitazionale.

Come postura si intende la posizione del corpo nello spazio e la relativa relazione tra i suoi segmenti corporei.

La corretta postura altro non è che la posizione più idonea del nostro corpo nello spazio per attuare le funzioni antigravitarie con il minor dispendio energetico sia in dinamica che in statica; ad essa vengono a concorrere vari fattori (neurofisiologici, biomeccanici, emotivi, psicologici e relazionali).

Importanti sono i concetti di spazialità, antigravità ed equilibrio che derivano da questa definizione.
Il concetto di spazialità è immediatamente successivo a quello di postura, infatti la postura altro non è che il rapporto del corpo nei tre assi dello spazio.
Per quanto riguarda l'equilibrio, esso è definito come il miglior rapporto tra il soggetto e l'ambiente circostante; ne deriva che il corpo, sia in statica che in dinamica, assume un equilibrio ottimale a seconda degli stimoli ambientali che riceve e del programma motorio che adotta.

Garanzie e Certificazioni

I nostri prodotti sono gli unici
ad essere garantiti a vita
con certificati in qualità e sicurezza,
assemblati e testati uno per uno

perchè scegliere pilatech